Michele Colosio

Menu Personalizzato

  • Home
  • Stampa
  • Visto in TV
  • Contatti

Investire in Commodity

Marzo 25, 2016 by Michele Colosio Lascia un commento

Opportunità e rischi dell’investimento nel mercato delle materie prime


Cos’hanno in comune l’oro, il petrolio e il grano? Dal punto di vista del loro utilizzo nulla, ma relativamente alla loro funzione economica rappresentano alcune delle principali materie prime, le cosiddette commodity, le cui quotazioni influenzano i prezzi di beni e servizi e l’andamento dei mercati finanziari.

In questo periodo l’informazione economica ha focalizzato l’attenzione sui prezzi delle materie prime. L’andamento del prezzo del petrolio, in particolare, riempie le pagine dei giornali e non potrebbe essere altrimenti visto che il combustibile fossile rappresenta di gran lunga la fonte di energia più utilizzata.

Oltre alle commodities energetiche, tra le principali materie prime ci sono i metalli industriali, come alluminio e rame, i metalli preziosi, come oro e argento, le materie prime agricole e d’allevamento (grano, soia, bestiame, ecc.) e le cosiddette “soft commodity” come cotone e cacao.

La dinamica di prezzo delle materie prime è influenzata da una molteplicità di fattori: l’oro e gli altri metalli preziosi (argento, platino, palladio) rappresentano, durante le crisi economico-finanziarie, i tradizionali beni rifugio per difendersi dall’inflazione. Le materie prime agricole e d’allevamento risentono della richiesta crescente dei Paesi in via di sviluppo (Cina e India in primis) la cui popolazione, urbanizzandosi e “arricchendosi”, consuma alimenti in qualità e quantità crescenti. Le materie energetiche risentono della salute dell’economia e delle tensioni geo-politiche dal lato dell’offerta.

Come deve comportarsi il comune risparmiatore in seguito ai corposi ribassi fatti segnare negli ultimi anni dai prezzi delle materie prime?

E’ consigliabile una particolare prudenza, vista l’alta volatilità di questo mercato, ma in linea generale l’investimento nelle commodity presenta delle opportunità: la diversificazione del portafoglio, l’investimento in attività poco correlate all’andamento dei mercati azionari, la protezione dall’inflazione. Il vantaggio è rappresentato dal miglioramento del rapporto rischio/rendimento atteso dei propri investimenti, a condizione di investirvi una piccola porzione dei propri risparmi e su un indice diversificato che sia rappresentativo della materie prime nel loro complesso.

Come fare praticamente per investire? L’investimento diretto sulle Commodity è stato riservato fino a pochi anni fa soltanto agli operatori professionali, ma recentemente sono stati immessi sul mercato molti nuovi strumenti, facilmente accessibili tramite la propria banca, quali ETF tematici, ETC e Certificati, che si sono aggiunti ad un’offerta di Fondi Comuni d’investimento in fase di ampliamento.

Gli Exchange Traded Fund sono fondi indicizzati quotati che hanno l’obiettivo di replicare il più fedelmente possibile l’andamento di un indice di riferimento (azionario, obbligazionario, commodity, ecc.) attraverso una gestione passiva. I vantaggi di questi strumenti sono i bassi costi di gestione (essendo la “gestione passiva” relativamente economica da realizzare rispetto alla “gestione attiva” tipica dei fondi comuni), la diversificazione ottenibile con un singolo strumento e la quotazione in Borsa Italiana che li rende negoziabili in tempo reale attraverso il proprio intermediario finanziario.

Gli Exchange Traded Commodity, pur essendo formalmente diversi dagli ETF, hanno gli stessi vantaggi, ma a differenza di questi permettono di investire anche su un singolo sottostante (ad esempio l’oro, il petrolio, ecc.) invece che su un indice diversificato.

 

Post Correlati:

Default ThumbnailVivere di rendita, un miraggio? Default ThumbnailIl portafoglio ideale

Archiviato in:Finanza Contrassegnato con: Finanza Personale

Articoli Recenti

  • Investimenti: quelli più consigliati dai consulenti indipendenti
  • Non mettere tutte le uova nello stesso paniere
  • Fineco e la presunta indipendenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scarica Informativa Precontrattuale
Scarica Informativa in Materia di Rischio Sostenibilità

Social

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn

Consulente Finanziario Autonomo (ai sensi della delibera OCF n. 964 del 04/12/2018)

© Copyright 2016 michelecolosio.com · All Rights Reserved · P.iva 03383100165 · Realizzazione Tecnica di Roberto Tarzia

Questo sito usa cookie e tecnologie di tracciamento degli utenti per poter garantire un'esperienza di buon livello. Se prosegui nella navigazione o clicchi sul bottone Accetto accetti l'utilizzo di tali tecnologie. Per maggiori informazioni Voglio saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA